Sovranità non è sinonimo di Isolamento.
L’Italia è un paese manufatturiero ed ha assoluto bisogno di mantenere e rafforzare gli scambi commerciali con l’Estero in termini di importazione (Materia Prima ed Energia) ed Esportazione di Beni e Servizi. In questo contesto il tasso di cambio svolge un ruolo molto importante che non è direttamente controllabile in toto dal meccanismo descritto. Ovviamente una inflazione più alta potrebbe agire indirettamente sul tasso di cambio ma questo può comunque essere pilotato dai grandi speculatori internazionali che potrebbero mettere in atto speculazioni come già visto negli anni ’90 con la Lira. Si ha ragione di ritenere che in questo intervenga l’altissimo livello di qualità e di valore aggiunto apportato dal nostro paese. Abbiamo infatti (anche se sarebbe più giusto dire che “avevamo”) eccellenze in tutti i settori perché abbiamo intrinsecamente la capacità di costruirle. Solo per fare un esempio: uno Stilista che compra stoffa a 50 ICO e ci costruisce un vestito che vende a 6000 ICO non viene traumatizzato dal fatto che il prezzo della stoffa sia salito anche dieci volte arrivando a costare 500 ICO perché il reddito da “Valore Aggiunto” sarebbe comunque elevato.Inoltre, se l’ICO dovesse risultare svalutato, potrebbe vendere il vestito a 12000 ICO.
Si arriva alla conclusione che una eventuale moneta sovrana (se applicata all’Italia) non potrebbe svalutare più di tanto perché in questo caso saremmo un paese esportatore con una bilancia commerciale esageratamente favorevole.
Questo porterebbe ad una inversione della curva in quanto lo stato alla scadenza dei Titoli sul mercato li potrebbe pagare in ICO e non sarebbe costretto ad indebitarsi ulteriormente perché potrebbe emetterli per decreto, sempre nei limiti del controllo dell’inflazione.
Si ha comunque ragione di credere che, stante l’attuale periodo di inflazione bassissima (quasi una deflazione) prima che l’innalzamento dell’Inflazione possa rappresentare un problema passeranno diversi anni ed anche quando questo succederà la stessa potrà essere controllata con la modulazione delle tasse.
È assolutamente probabile che sia necessario un periodo di “Fine Tuning” per affinare i meccanismi in quanto ci troveremo di fronte ad un evento epocale: una moneta di siffatta natura non è mai stata sperimentata prima e potrebbe avere effetti che nella loro complessità possono anche risultare poco prevedibili ma anche se sulla carta gli strumenti di controllo ci sono tutti ed anche se non dovesse dare totalmente i risultati attesi sarà senz’altro migliore della situazione creata dai meccanismi attuali che hanno portato solo indebitamento (fasullo) senza fine, disoccupazione e disagio sociale a non finire.