Non esiste un vero dibattito politico su cosa sia il Sovranismo e questo a mio avviso avviene perché pochi hanno capito cosa sia. In effetti al giorno d’oggi assistiamo ad una narrazione alquanto distorta di questo termine che lo associa alle più improbabili ideologie. Così abbiamo chi crea assonanze fra Sovranismo e Fascismo (niente di più lontano dalla verità) o chi lo associa al Razzismo (cosa completamente assurda) o anche con il Populismo che è un’altra cosa ancora.

Una piccola nota divertente (forse è capitato anche a voi) mentre scrivo la parola Word me la suggerisce come sbagliata!

Siccome non sono complottista sono andato a cercare sulla treccani per tranquillizzarmi ed ho scoperto che la parola esiste! Eccome se esiste, ma la considerazione più divertente che mi è capitata, da chi ha associato la parola Sovranista a Sovrano è stata: ma allora voi siete per la monarchia?!?

Cercando di tranquillizzare il mio interlocutore ho risposto: no guardi… Il referendum c’è già stato il 16 marzo 1946 ed ha vinto la Repubblica per cui stia tranquillo! Nessuno vuole far tornare il Re!

Scherzi a parte c’è da chiedersi se sia la mia visione di Sovranismo ad essere sbagliata oppure quella che la maggior parte delle persone le attribuisce, perché dal mio punto di vista la questione è molto semplice.

Sovranismo è una parola che si richiama al principio di autodeterminazione dei Popoli per il quale la famosa enciclopedia Treccani ci viene ancora una volta in aiuto dicendo:

Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal dominio coloniale (autodeterminazione esterna). Proposto durante la Rivoluzione francese (…omissis…) si pone potenzialmente in conflitto con la concezione tradizionale della sovranità statale; la sua attuazione deve inoltre essere contemperata con il principio dell’integrità territoriale degli Stati.

Ma cosa vuol dire?

Nel modo che ho io di interpretare questo termine significa semplicemente che un Popolo ha il diritto di governarsi da solo e senza subire ingerenze da nazioni esterne.

Ora qualcuno dirà: certo non è l’Italia!

Praticamente dal dopoguerra siamo un protettorato USA che non ci aiuta certo perché ci vuole bene ma solo per la nostra posizione strategica al centro del mediterraneo e fin dal piano Marshall che fu messo in atto solo con questo scopo. Per cui iniziamo a dire che Sovranismo non è sinonimo di Isolamento e Soprattutto (ma nessuna forza politica lo vuole capire) non è possibile ottenerlo adottando una moneta unica! Come è venuto in mente a quelle menti geniali che ci hanno trascinato in questa tragedia che “con l’Euro avremmo lavorato un giorno in meno ma avremmo guadagnato come se avessimo lavorato un giorno in più”? Che una moneta unica (che perde pertanto il potere di svalutare in modo indipendente e pilotato) possa essere applicata a 19 paesi con economie completamente disallineate? Davvero gli autoproclamati “economisti” ufficiali hanno pensato che la Grecia sia stata “il più grande successo dell’Euro”? Semplicemente vogliamo iniziare a decidere da soli cosa fare in casa nostra e quali rapporti intrattenere con le potenze straniere e questo non significa affatto mettere dazi non giustificati da disuguaglianze sociali e anzi potersi aprire a canali commerciali con paesi stranieri che desiderino farlo e (vi assicuro) sarebbero molti, ma uno stato non può essere sovrano se non ha pieno potere sulla propria Politica, la propria Economia e la propria Moneta che non deve essere prestata ad interesse da un privato ma emessa sulla base di una politica Monetaria seria e consapevole.

Non serve regalare 60 miliardi di interessi l’anno alla finanza per farlo.

Se poi per andare in Germania o in Francia servirà il passaporto pazienza.

Per andare in UK ci serve già ora.

Davide Carlo Serra

Di Davide Serra

Presidente di Sovranità Italiana

Lascia un commento