il vero problema è che la parola Debito non ha varianti.

Questo fatto porta purtroppo le persone a pensare che il Debito sia Debito e basta mentre non è affatto così. Da Wikipedia apprendiamo che esistono molti tipi di Debito ma per la nostra narrazione dobbiamo distinguere in realtà due grandi categorie:

  • Debito Pubblico
  • Debito Privato

Come tutti sanno le sole entità autorizzate ad emettere moneta nel mondo sono Banche Centrali e lo fanno sulla base di un principio nato nel XVIII Secolo che vide la nascita del “Gold Standard” poi sostituito nel 1944 al congresso di Bretton Woods dal “Gold Exchange” che vide la fine il 15 Agosto del 1971 quando Nixon dichiarò il dollaro non convertibile in oro.

Da quel (non troppo) lontano passato molte cose sono cambiate per arrivare alla cosiddetta moneta FIAT (dal Latino: sia fatta) senza alcun controvalore a copertura e molti (ancora oggi) credono che ogni banconota emessa abbia (da qualche parte) un copertura in oro. Come dicevo sopra dal 1971 non è più così da nessuna parte del mondo. Da quel giorno il Denaro viene emesso sulla base di una politica monetaria molto semplice.

Da un interessante articolo su IG troviamo:

L’inflazione viene controllata attraverso la modifica del tasso di interesse: se l’inflazione tende a salire eccessivamente, la banca centrale alzerà i tassi di interesse – in altre parole, la moneta varrà di più e dunque, i prezzi al consumo torneranno abbordabili. Se invece l’inflazione inizia a scendere (disinflazione) o diventa negativa (deflazione) con conseguenze negative per l’andamento generale dell’economia (prezzi sempre più bassi equivalgono a profitti sempre più bassi, in un circolo vizioso), la banca centrale taglierà i tassi di interesse, rendendo più facile l’accesso al credito, aumenterà la circolazione della moneta e si avranno benefici per il sistema economico.

Già: aumenterà la circolazione della moneta il che equivale a dire che cambia il rapporto fra la Massa Critica (quantità di denaro necessaria a far funzionare una comunità di un certo numero di persone) e la Massa Circolante che è la reale quantità di denaro in circolazione e primario principio su cui si basa il paradigma Monetario MPC (Moneta Pubblica di Cassa) proposto da Sovranità Italiana.

Quindi perché un privato si indebita? Perché un privato che si trovi nella necessità di acquistare beni e/o servizi e non disponga della quantità di denaro necessaria per farlo potrà chiederlo in prestito agli istituti bancari e dovrà restituirlo in quanto valore chiesto a terzi.

Ed invece perché uno stato si indebita? Perché la derivazione storica della emissione di moneta non è mai stata modificata e la Politica attuale consegna alla Finanza Internazionale il diritto di emettere moneta e prestarla allo stato stesso che la usa come preferisce ed abbiamo così la separazione fra:

  • Potere Monetario: decidere quanta moneta mettere in circolo
  • Potere Finanziario: decidere come usare questa moneta.

Per questo il “Grande Inganno” cui siamo sottoposti da tempo prevede che per gestire la separazione di questi poteri sia necessario affidare il potere Monetario ad un terzo (la Banca Centrale) trattenendo per lo Stato il Potere Finanziario e mantenere così stabili i prezzi. Ma se guardiamo bene questa affermazione scopriamo subito che è completamente falsa: anche volendo separare i due poteri basterebbe che il Potere Monetario (indipendente) possa consentire al Tesoro di emettere moneta (quindi lo autorizzi) e non serve affatto che la Emetta direttamente per poi prestarla. ed ecco scoperto anche perché paragonare il Debito Pubblico al Debito Privato è completamente sbagliato: perché il primo è una concessione di sovranità mentre il secondo è un trasferimento temporaneo di valore.

Così come il paragone fra uno Stato ed buon Padre di famiglia non regge perché il Padre deve preoccuparsi di mantenere la sua famiglia mentre lo stato deve preoccuparsi del fatto che la sua famiglia sia in grado di mantenersi senza di lui.

per concludere non è vero che se la moneta la emette direttamente lo stato si alza l’inflazione: deve solo emetterla con una politica monetaria attenta ed opportuna ma per questo basta un articolo in costituzione. Non serve pagare 60 Miliardi l’anno di interessi a chi la moneta la stampa dal nulla.

E per questo il Debito Pubblico (contrariamente a quello privato) deve essere considerato al pari di una truffa: perché non c’è alcuna ragione che debba costringere un Popolo ad indebitarsi pagando in ultima istanza con risorse vere un debito contratto con un terzo che la Politica eletta dal Popolo e rappresentante del Popolo ha autorizzato contro gli interessi del Popolo ad emettere denaro dal nulla e questo accade da tempo solo perché le persone non sono adeguatamente informate.

il giorno in cui tutti i cittadini capiranno questa truffa la missione di Sovranità Italiana potrà dirsi conclusa.

Davide Carlo Serra

Di Davide Serra

Presidente di Sovranità Italiana

Lascia un commento