Non passa giorno durante il quale io non cerchi nuovi esempi per far capire in termini il più semplici possibile quanto sia falso il principio della Moneta Comune (peraltro a Debito).

La falsità di questo principio vale a livello generale ma per semplificare le cose utilizzerò solo l’Unione Europea nelle sue caratteristiche generali.

Come tutti sanno nell’area Euro solo la BCE può immettere in circolazione denaro e possiamo quindi immaginare tutto il sistema come un immenso bacino idrico in cui i vari paesi (o vasi) ricevano Denaro (in prestito) dall’unico istituto autorizzato ad emetterlo

Quindi ogni vaso, per riempirsi, ha bisogno di liquido (Denaro) che può ricevere solo in due modi:

  • Dalla BCE (in prestito) quindi alimentandosi alla fonte

Ma questo è Denaro che dovrà restituire per cui non può contribuire ad innalzare il livello del Denaro in circolazione se non in modo temporaneo oppure può riceverlo:

  • Dagli altri Stati (Vasi) per effetto della bilancia commerciale

Vero è (anzi verissimo) che l’Italia non commercia solo con i paesi dell’area Euro ma per la nostra simulazione possiamo anche semplificare il concetto tanto il risultato è invariante.

Quindi immaginiamo l’Unione Europea (area Euro) come un grande insieme di Vasi (Stati) che possano essere riempiti solo dal serbatoio principale (BCE) e possono scambiarsi acqua fra loro (bilancia commerciale)

Prima di proseguire chiariamo però un concetto estremamente importante: il lavoro produce valore e non denaro.

Quando voi lavorate (qualsiasi lavoro facciate) producete ricchezza e quindi valore. Se piantate un seme (quale che sia) non nascono gli Euro: nascono piante che danno frutti che hanno un Valore ma se volete trasformare quel valore in denaro dovete vendere il prodotto ricevendo in cambio Denaro e (quale che sia la mano da cui lo ricevete) la fonte è sempre la stessa: la BCE.

E certo: solo la BCE lo può emettere Denaro quindi ricapitoliamo:

Se voi volete che una nazione a caso (poniamo la Germania) abbia più denaro avete solo una possibilità: sottrarlo a qualcun altro (poniamo l’Italia)

Ora non me ne vogliate se come esempio ho utilizzato proprio la Germania e l’Italia (ho le mie precise ragioni) ma l’esempio funzionerebbe comunque con qualsiasi altra nazione.

Ma l’ex articolo 1 del TUE prevedeva di attuare una politica che preveda una crescita economica equilibrata, un’economia sociale di mercato, e che le istituzioni dell’Unione debbano applicare il principio di sussidiarietà.

Ma noi abbiamo appena dimostrato che l’applicazione pratica dell’Area Euro non consente una crescita comune perché i cittadini e le imprese pur lavorando e producendo ricchezza questa non è in alcun modo allineata con la quantità di Denaro che la ricchezza prodotta dovrebbe conferire.

Perché secondo il principio dei vasi comunicanti, se vuoi riempire un vaso di più ma in modo stabile (far crescere uno stato) puoi solo togliere acqua da un altro vaso (impoverire un altro stato).

Bel principio di sussidiarietà.

Davide Carlo Serra

Di Davide Serra

Presidente di Sovranità Italiana

Lascia un commento