Proseguo nella mia lenta ma inesorabile battaglia per spiegare alle persone la truffa del Signoraggio Bancario cercando di inventarmi esempi sempre diversi per aiutare le persone a capire in che razza di truffa stiamo vivendo.

Visto che fra due mesi sarà primavera ho pensato di anticipala con una bellissima immagine di peschi fioriti in quella che potrebbe essere una coltivazione di una qualsiasi azienda agricola che li produce. Se fossimo ancora in “economia di sussistenza” come perfettamente illustrato in questo articolo di wikipedia dove non esisteva il denaro ma per gestire gli “scambi commerciali” si utilizzava il baratto noi potremmo raccogliere le pesche mature e portarle ad un allevatore di bestiame per riceverne in cambio (ad esempio) un paio di bistecche di manzo.

Come recita l’articolo infatti “L’economia di sussistenza’ è una tipologia di sistema economico in cui vige un sistema di scambio non monetario, basato sull’utilizzo esclusivo delle risorse naturali in quanto fonte primaria e assoluta per garantire il sostentamento e la sopravvivenza degli esseri umani.

Ma questo tipo di economia si è ormai estinto estinto come descritto nel seguito dell’articolo dopo che “Per più di 200 mila anni è stata l’unica e più praticata economia nella storia dell’uomo (in particolare nel Paleolitico), prima che venissero costruite le città, quando tutti gli esseri umani vivevano in clan o tribù. L’urbanizzazione, la civiltà e la divisione del lavoro iniziarono con la rivoluzione del Neolitico e la conseguente sedentarizzazione ed aumento demografico, che portò alla formazione di società organizzate e complesse, con sviluppo di sistemi economici differenti in tempi diversi

Ora questa breve premessa l’ho fatta per far capire la differenza fra Valore e Denaro: non esiste infatti l’Albero dei Soldi:

Sugli alberi usati come esempio crescono mele… Non EURO. Però noi per gestire il ricavato delle mele dobbiamo venderle per trasformarle in denaro, ed ecco spiegata una semplice differenza che nessuno fa notare:

  • il Lavoro produce Valore (non denaro)
  • Per convertire il Valore (da noi prodotto) in Denaro dobbiamo vendere ciò che abbiamo prodotto a qualcuno.

Ora tornate un attimo con la mente all’immagine di prima. Se fossimo ancora in economia di sussistenza un Agricoltore (che ha prodotto Mele) potrebbe portarle ad un allevatore (che produce Carne) ed effettuare uno scambio senza alcun bisogno di intermediari.

Con l’avvento dell’Economia Industriale questo non è più possibile, perché andare in un negozio di elettrodomestici a comprare una Televisione portando in cambio una cassetta di pesche complicherebbe non poco la vita e diventa necessario un mezzo di scambio più flessibile come il Denaro.

Ma (come tutti sappiamo) al giorno d’oggi il Denaro può essere emesso solo dalle Banche Centrali, che lo prestano alle banche commerciali che a loro volta lo usano per comperare titoli di stato generando liquidità che gli stati stessi mettono in circolo mediante le Opere Pubbliche pertanto non importa come voi lo avete guadagnato: la fonte è sempre quella e qualcuno lo dovrà restituire alla Banca Centrale pagando interessi che detraggono una parte del Valore che voi avete prodotto per trasferirlo nelle tasche di chi lo genera dal nulla e lo presta all’Economia reale.

Quindi, anche se voi non ve ne rendete conto, ogni volta che effettuate una transazione una piccola percentuale dell’importo se ne va a favore della finanza anche se pagate in contati, perché il Denaro (contante) che possedete è derivato in ultima istanza da un prestito della banca centrale che dovrà essere restituito con gli interessi e se non lo fate voi di persona è necessario sapere che l’Italia paga circa 60 miliardi l’anno di interessi passivi sul debito che (in un modo o nell’altro) escono dalle nostre tasche.

Per andare dove? Nelle tasche dalla Finanza Internazionale.

Per questo sovranità Italiana propone di cambiare il paradigma monetario passando da una moneta a Debito ad una Moneta pubblica di Cassa, che non significa regalare denaro alla gente bensì finirla di pagare interessi miliardari per un debito derivato da una truffa ai danni del Popolo.

Davide Carlo Serra

Di Davide Serra

Presidente di Sovranità Italiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *