Devo tornare spesso su questo argomento per due motivi motivi molto semplici:
- E’ il principale nemico di Sovranità Italiana
- Molti non sanno esattamente cosa sia
Partiamo dal primo punto: fortunatamente non è un argomento segreto anzi… Il mondo della finanza ci informa molto bene sul Signoraggio perché legalizzato e nessuno vuole dare l’impressione che sia una cosa che “si fa di nascosto” ma (al contrario) è tutto alla luce del sole.
Ci informa talmente bene che la definizione esatta la troviamo addirittura sul sito della Banca d’Italia:

Se leggiamo l’articolo (la foto ha il link a quello originale) troviamo:
Per signoraggio viene comunemente inteso l’insieme dei redditi derivanti dall’emissione di moneta. Per le banche centrali, il reddito da signoraggio può essere definito come il flusso di interessi generato dalle attività detenute in contropartita delle banconote in circolazione o, più generalmente, della base monetaria. Per l’Eurosistema, questo reddito è incluso nella definizione di “reddito monetario”, che, secondo l’articolo 32.1 dello statuto del Sistema europeo di banche centrali (SEBC) e della Banca Centrale Europea (BCE), è “il reddito ottenuto dalle banche centrali nazionali nell’esercizio delle funzioni di politica monetaria del SEBC”
Fatto notare questo è assolutamente necessario chiarire alcuni equivoci che noto permanere in molte persone:
- Il signoraggio Bancario non ha nulla a che vedere con il costo della banconota
- il Signoraggio Bancario è di due tipi:
- Primario
Denaro ricavato dagli interessi applicati alle banche sul circuito primario: questo viene completamente restituito agli stati - Secondario
Denaro ricavato da Interessi pagati agli investitori (Banche, Fondi, Privati) che acquistano titoli sui mercati secondari: questo non viene restituito a nessuno e rappresenta il guadagno degli investitori
- Primario
Analizziamo allora le varie affermazioni partendo dal presupposto che la Banca Centrale il denaro lo presta (non vende le banconote)

- Molti fanno l’esempio della banca centrale che stampa 100 euro al costo (ipotetico) di 10 centesimi e li “vende” allo stato al “prezzo” di 100 euro guadagnando la differenza (99,90). Questa è pura fantasia!!.
- Il Signoraggio Primario viene applicato dalla Banca Centrale che (in realtà non stampa proprio nulla) emette moneta scritturale e la presta alle banche al TUS (Tasso Ufficiale di Sconto) che dal Marzo 2016 viene mantenuto a 0 (si a zero) dalla BCE ed è questa “la fetta” che viene restituita agli stati (sembra una presa in giro eh?).
- Il Signoraggio secondario è invece il tasso di interesse (la cui differenza con i Bund Tedeschi è conosciuta come Spread) a cui le banche (che hanno avuto il denaro in prestito dalla banca centrale allo 0%) comprano i titoli di stato trattenendo (appunto) gli interessi.
Quello che Sovranità Italiana contesta è la completa illegittimità del fatto che il denaro sia emesso da un privato per essere prestato allo Stato perché non ce n”è alcun bisogno.
Non solo: a causa del Signoraggio l’Italia paga 60 miliardi l’anno di debito ai mercati trasferendo ricchezza dal Popolo che la produce nelle tasche dei finanzieri.
Per questo Sovranità Italiana propone una riforma epocale che consiste nel cambio di paradigma monetario al fine di avere una Moneta Sovrana: il denaro lo deve emettere lo Stato: non un privato.

Solo facendo questo si potrà costruire una società fatta per l’essere Umano dove il Denaro sia uno strumento e non un fine.
Tornerò spesso su questo argomento fino a quando non sarà chiaro a tutti!
Davide Carlo Serra