Come riportato in questo articolo del Sole24Ore datato 23 novembre 2020 il debito (pubblico e privato) mondiale vale orami quasi quattro volte il PIL. Ma a me interessa solo quello Pubblico, perché come ho già avuto occasione di dire in molte occasioni esiste una differenza importantissima fra i due perché il Debito Privato è un trasferimento momentaneo di valore e deve essere restituito mentre quello pubblico è una vera e propria cessione di sovranità. Prendo sempre a spunto quello mondiale e non quello nostrano per una ragione molto semplice: perché ormai ci hanno convinti che noi Italiani siamo “brutti e cattivi” per cui se dico che l’Italia è indebitata offro il fianco a chi mi potrebbe dire che è colpa nostra ma se cito quello mondiale allora dovrebbero accusare tutta l’umanità.

Come certo saprà chi ci segue la spiegazione del perché gli Stati si indebitano è estremamente semplice: sulla base di un giusto principio come quello enunciato da Montesquieu nel suo celebre trattato “Lo spirito delle leggi” pubblicato nel 1748 ma applicato in modo truffaldino alla finanza per separare il Potere Monetario (quanta moneta mettere in circolo) dal Potere Finanziario (come usare la moneta circolante) il denaro oggi lo possono emettere solo le Banche Centrali e tutti gli altri (Stati compresi) lo possono avere solo in prestito e questo perché si vuole convincere la gente che se il Denaro lo emettesse lo Stato subito arriverebbe una inflazione galoppante mentre se lo emette una banca no e questo secondo un principio molto semplice: la banca lo emette prestando attenzione all’inflazione.

E quale sarebbe (di grazia) il vincolo che impedisce ad uno stato di tenere controllata l’inflazione? Questa storia è talmente ridicola che se non fosse sostenuta dalla Politica e dal Giornalismo non ci crederebbe nessuno .

In termini più tecnici possiamo dire che quando il denaro in circolazione è maggiore di quello che serve si alza l’inflazione mentre se è meno di quello che serve l’inflazione si abbassa ma questo in modo del tutto indipendente da chi il denaro lo mette in circolo ma solo in base a quanto se ne mette in circolo e non si dovrebbe mai fare l’errore farne circolare troppo.

Come evitare di perdere troppo denaro nel Forex

Per questo faccio riferimento al debito pubblico Globale che ammonta a svariate migliaia di miliardi di euro (o dollari se preferite) ed è talmente enorme ed in crescita continua che è persino inutile riportare la cifra esatta perché la cifra esatta in realtà non esiste. È in continuo aumento e non si farebbe in tempo a finire questo documento che sarebbe già molto più alto. Ad oggi non esiste nessun paese al Mondo che sia mai riuscito a pagarlo e le curve dei vari paesi vedono un debito sempre e comunque in crescita nel lungo periodo (pur con brevi ritracciamenti dovuti quasi sempre alla bilancia commerciale estera temporaneamente positiva in ognuno di essi) e già questo dovrebbe essere più che sufficiente per rendere evidente il fatto che ci sia qualcosa che non funziona nel meccanismo di indebitamento degli stati.

D’altra parte, se il meccanismo è quello descritto, appare altrettanto evidente che non funziona per la semplice ragione che non può funzionare da un punto di vista matematico. (non politico)

Oltretutto, (incredibile ma vero) abbiamo aggiunto un articolo in costituzione (il pareggio di bilancio) che unitamente all’articolo 47 (Tutela del Risparmio) con la Moneta a Debito formano una terna intrinsecamente incompatibile.

Più precisamene l’Articolo 47 recita:
La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito.
Favorisce l’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese.

Ma “tutela del risparmio” è una frase generica: cosa significa? Vediamolo.
A prima vista si potrebbe pensare che sia sufficiente tenere sotto controllo l’Inflazione. Infatti, essa è la prima nemica del risparmio e potrebbe far credere di essere la sola ma così non è. Anche la continua erosione del Risparmio è una cosa che certo non lo tutela: l’inflazione resta bassa ma se lo stato per finanziarsi è costretto ad imporre tasse esagerate ai cittadini non applica certo alla lettera la nostra costituzione perché non tutela il risparmio ma lo erode. Recentemente è stato introdotto un articolo in costituzione: l’Articolo 81 che riportiamo parzialmente:

Lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.
Il ricorso all’indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali
.

Bene, non occorre essere un costituzionalista per capire che questo Articolo, unitamente al Paradigma Monetario attuale, è totalmente incompatibile con l’Articolo 47 (preesistente).

1) L’articolo 47 dice che “la Repubblica Tutela il Risparmio”.
2) L’articolo 81 dice che “Lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio”.
3) Il Paradigma Monetario della Moneta a Debito non consente allo stato di ottenere il pareggio di bilancio senza erodere il risparmio.

Quindi o si cambia la Costituzione o si Cambia il Paradigma Monetario (o si cambiano entrambi) e detto questo passiamo alla ricerca della soluzione partendo dal Problema: che tipo di Moneta?

Card image cap

Resa ferma la costituzione, (ipotizzando di non cambiarla anche se questo non rappresenta certo un sine qua non) da quanto abbiamo affermato in precedenza una moneta dovrebbe pertanto consentire la tutela del risparmio e contemporaneamente il pareggio di bilancio.

Questo perché solo creando moneta si può aderire ad entrambi gli articoli della costituzione ed è questo il Paradigma MPC: Moneta Pubblica di Cassa.

Ma come funziona? Trovate la descrizione completa sul sito istituzionale di Sovranità Italiana nel Manifesto MPC.

Fino a quando non realizzeremo questa rivoluzione copernicana sarà completamente inutile fare qualsiasi altra cosa.

Davide Carlo Serra

Di Davide Serra

Presidente di Sovranità Italiana

Lascia un commento