E così Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea, presentando il pacchetto clima-energia, ci dice che possiamo stare tranquilli: la UE non ha alcuna intenzione di vietare la commercializzazione degli appartamenti fuori norma dal 2030.

Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea

in pratica sostiene che servono ingenti investimenti per raggiungere gli obiettivi indicati dall’Ue: per questo “le misure nazionali sono benvenute e sosteniamo gli Stati membri a proporre schemi a salvaguardia dei più vulnerabili”, ha detto il commissario all’energia Kadri Simson (per chi non lo sapesse è una Donna ma per noi resta sempre un Commissario) rispondendo a una domanda sul superbonus del 110% introdotto dall’Italia. Timmermas ha poi osservato come oggi il governo in Italia debba dare grandi aiuti per contrastare la povertà energetica, ma questa situazione è causata anche dalle condizioni di edifici molto inefficienti dal punto di vista energetico. Quindi investire in ristrutturazioni, ha aggiunto, significa anche abbassare le bollette che le famiglie devono pagare.

Vi ricordate l’ultima volta in cui avete sentito la frase (divenuta ormai famosa) “Stai Sereno”? Bene: noi non abbiamo proprio alcuna ragione per sentirci rassicurati da quanto affermato dal vicepresidente della Commissione Europea, ed anche se qualcuno sarà tentato di pensare: “bene: mi metto a norma la casa a spese della UE” sappia che:

  1. La UE non ha denaro da dare a chicchessia.
    Come ho già avuto modo di dire e ripetere non so più quante volte la UE non ha alcun Asset Produttivo (in questo articolo spiego la cosa nei dettagli)
  2. Lo stato Italiano i soldi che ci da li toglie dalle nostre tasche (con le Tasse) o, peggio, li chiede ai mercati così poi alla scadenza dei titoli oltre al denaro distribuito dovrà pagare interessi che poi chiederà a noi.

E’ veramente incredibile come un concetto semplicissimo sia così duro da digerire (io stesso ci ho messo un po’ a capirlo) ma basta disporre delle nozioni matematiche da 5a elementare e ragionare un attimo (senza preconcetti) per arrivare ad una conclusione invitabile: con la Moneta a Debito il Debito Pubblico non si paga!

il denaro può essere emesso solo dalla BCE (ma solo in prestito) quindi come fate voi ad avere denaro di vostra proprietà?

Per cui non facciamoci illusioni di sorta: la UE non poteva far svalutare totalmente il valore delle nostre case (per chi ha una casa con classe energetica bassa) altrimenti in caso di pignoramento avrebbe pignorato un bene di nessun valore, ed ancora una volta prima ci presta il denaro per mettere le cose a norma per poi magari pignorarci la casa quando per colpa della crisi non riusciremo a pagare lo stesso prestito che ci hanno concesso. E se il debitore insolvente saremo noi oppure la Nazione non farà alcuna differenza.

Stiamo Sereni? Seeee… Come no?

Davide Carlo Serra

Di Davide Serra

Presidente di Sovranità Italiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *