Direttamente sul sito del MEF (Dipartimento del Tesoro) troviamo il grafico sotto, che mostra l’andamento degli interessi sul debito pubblico pagati dall’Italia sui titoli di stato:

Link alla pagina originale del sito del MEF

Come si vede molto bene dal grafico stiamo pagando interessi sempre più bassi dal 2000 ad oggi e da questo grafico sembrerebbe che l’ingresso nell’area Euro ci abbia giovato. Son questi gli argomenti (uno fra i tanti) che i grandi Economisti utilizzano per sostenere la tesi del “Fuori dall’Europa si Muore”. Stiamo vedendo giusto in questi ultimi anni con l’Inghilterra quanto questa affermazione sia totalmente falsa ma il bello deve ancora venire. Ma prima di fare altri ragionamenti vediamo invece la curva del debito pubblico con una curva storica dal 1960 a (quasi) oggi:

Curva storica del debito pubblico Italiano dal 1960 ad oggi (curva rossa) e PIL (curva blu) e Percentuale (curva rosa)

Oh… Che strano… Dal 2000 ad oggi paghiamo sempre meno di interessi ma il debito continua a salire. Ora lasciamo stare l’ultimo anno, dove a causa della pandemia il debito è salito oltre misura e la percentuale DEBITO / PIL è peggiorata anche per merito del calo del PIL di circa il 9% ma questo è un evento eccezionale. Guardando solo la parte che arriva fino al 2018 è del tutto evidente che nonostante il progressivo calo di interessi sul debito l’Italia (ma non solo l’Italia) si è indebitata sempre di più arrivando al 135% circa senza l’ausilio delle misure Anti Covid-19 che ci hanno dato una mano per arrivare all’attuale 156% (che nessuno pubblicizza ma che prima o poi dovrà essere posto all’evidenza del Popolo). Ma facciamoci aiutare da un altro grafico:

Curva del deficit (sforamento annuale del fabbisogno in rapporto Entrate / Uscite)

Come si vede dal 2000 (anno dell’ingresso nell’Area Euro) ad oggi (Pandemia a parte) il deficit, pur essendo sempre al di sopra del 3% indicato dai “Grandi Economisti” come soglia limite si è sempre mantenuto a livelli più bassi degli anni precedente eccezion fatta per due (relativamente) brevi periodi intorno al 1926 e dal 1951 al 1971. Quindi anche da questo punto di vista l’ingresso in Europa sembra averci fatto bene. E allora come mai siamo messi sempre peggio? Se ascoltate i Media locali ed internazionali sentirete decine di illustri economisti che con termini assolutamente incomprensibili al popolo comune (non laureato in economia e commercio) vi vogliono convincere che la cosa dipenda dall’Evasione Fiscale, dalla Corruzione o anche (per i più ingenui) dagli stipendi dei parlamentari o dal reddito di cittadinanza cui noi (peraltro) siamo assolutamente contrari e nel video sotto spiego anche il perché:

Chi sostiene il Reddito di Cittadinanza dice che lo fa per aiutare chi non ha lavoro, ma il lavoro non manca affatto!

Quindi!? Come mai le cose vanno così male (pandemia a parte) nonostante gli “evidenti miglioramenti” (solo a scriverlo mi viene da piangere) derivati dall’ingresso nell’area Euro? Anche questo sto cercando di spiegarlo da tempo e riporto sotto un video che dovrebbe essere comprensibile a tutti e risalente ancora ad Aprile 2020:

La vera Madre di Tutti i problemi del Mondo: la Moneta a Debito che impoverisce costantemente i Popoli.

Quando capiremo che mentre noi stiamo distruggendo il mondo del lavoro globale (“Globale” e non “Italiano”) per arricchire oltremisura pochi soggetti a capo della lobby finanziaria internazionale allora saremo in grado di capire in modo molto semplice perché ai problemi attuali sembra non esserci cura.

Abbiamo semplicemente sbagliato la diagnosi e continuiamo a curare i sintomi senza vedere il vero virus
(che non ha nulla a che vedere con il Covid-19 perché è molto peggio)

E per chiudere il titolo dell’Articolo: Default… Ancora no… Ma manca poco. (a meno che…)

Davide Carlo Serra

Di Davide Serra

Presidente di Sovranità Italiana

Lascia un commento