Ovviamente la domanda è retorica, perché cosa sia un Usuraio lo sappiamo ovviamente tutti. E purtroppo quando il sistema creditizio ufficiale non Ti fa più credito perché sei considerato un “cattivo pagatore” molto spesso capita di affidarsi a chi il denaro te lo presta lo stesso ma a condizioni che possono solo rimandare la rovina. Non ho mai conosciuto personalmente una persona che abbia risolto i suoi problemi rivolgendosi al giro dell’usura.

In realtà dal sistema dell’Usura si potrebbe anche (teoricamente) uscire: basterebbe, per esempio, investire il denaro ricevuto in una attività che ci consenta di guadagnare più denaro di quello chiesto in prestito (sommati gli interessi) ed il gioco è fatto. (si fa per dire)

Bene: esaurita questa breve premessa andiamo a parlare del sistema monetario internazionale per come funziona oggi, che vede le Banche Centrali (BCE, FED, BOJ, ecc. ecc.) uniche depositarie della gestione della politica monetaria. Per gestire la Moneta nel rispetto del principio della “separazione dei poteri” il Denaro al giorno d’oggi può essere emesso (o ne può essere autorizzare l’emissione) solo ed esclusivamente dalle banche centrali dell’area monetaria di appartenenza. Così gli Euro possono essere emessi solo dalla BCE, i Dollari americani solo dalla FED, gli Yen solo dalla Bank Of Japan e via dicendo (funziona così praticamente in tutto il mondo).

Pertanto occorre partire da un presupposto che per semplicità enunceremo solo per un’area monetaria (zone o paesi che usano la stessa moneta) e cioè quella che mi sta più a cuore: l’Unione Monetaria Europea che usa come moneta di riferimento l’Euro. Come ho già descritto ormai innumerevoli volte il giro funziona (in modo semplificato) in questa maniera:

  • Il Denaro può essere emesso solo ed esclusivamente dalla BCE
  • La BCE lo emette solo ed esclusivamente in presito

Partendo da quanto sopra, che non è una mia opinione ma la descrizione esatta di come funziona il sistema oggi in tutto il mondo abbiamo la seguente sequenza:

  • La BCE emette (o autorizza una banca all’emissione) 100 milioni di Euro e li presta alla Banca al TUS
  • La Banca acquista il titolo di stato (BTP) per 100 milioni di Euro
    Questi titoli possono restare alla Banca oppure essere ceduti ad investitori.
  • Lo Stato con il denaro ricevuto costruisce un’opera pubblica (ad esempio una Scuola)
  • Il Denaro va in circolo (Lo Stato paga l’azienda che ha realizzato l’opera)
  • Alla scadenza del BTP lo stato deve “ricomprare” il BTP pagandolo 100 milioni di EURO + Interessi
    (Per fare questo è costretto a chiedere un altro prestito pari a 100 milioni + interessi)
  • La banca restituisce il denaro alla BCE pagando l’imponibile + il TUS (attualmente intorno allo 0%)
  • La quota capitale di denaro “scompare” dai libri contabili perché prestato e poi restituito.
    Alla Banca (e/o agli investitori) restano gli interessi pagati dallo Stato.

Alla fine di tutto il giro abbiamo:

  • la BCE con gli stessi soldi di prima + TUS (attualmente intorno allo 0%)
  • La Banca con il residuo di interessi al tasso di vendita del BTP (variabile che determina lo Spread)
  • Lo Stato indebitato di 100 milioni di Euro + interessi derivati dal tasso di vendita del BTP
  • La Scuola pubblica costruita (con un valore indicativo del bene di 100 milioni di Euro)
  • il Denaro in circolo distribuito fra l’impresa, i fornitori ed i dipendenti della stessa.

Ora lo Stato può recuperare parte di quel denaro con le tasse, ma capite bene che non potrà mai recuperarlo tutto perché, per farlo, dovrebbe applicare il 100% di tasse ma anche così facendo non recupererebbe gli interessi. Per cui lo stato, per costruire un’opera pubblica, dovrebbe restare eternamente indebitato con la Banca del valore stesso dell’Opera oltre agli interessi che continuerebbero a maturare all’infinto in una spirale senza fine.

Immagine “assurda” perché, con una illusione pittorica, fa credere che le scale salgano sempre

In questo modo, in un sistema monetario assurdo, che Ti fa credere che il denaro debba essere gestito dalla Finanza, gli Stati, con una cessione di sovranità, continuano ad indebitarsi all’infinito senza possibilità di soluzione come in una scala che sale (o scende) sempre ma non arriva mai in cima (o in fondo).

Questo che sembra un racconto fantasy (ma se pensate che ad indebitarsi in eterno siamo tutti noi allora assomiglia di più ad un racconto Horror) è la pura e cruda realtà. Se solo le persone lo capissero si potrebbe mettere fine allo strapotere della lobby Finanziaria una volta per tutte.

Facciamolo!

Davide Carlo Serra

Di Davide Serra

Presidente di Sovranità Italiana

Lascia un commento