La domanda più ricorrente che mi fanno le persone è tutto sommato molto semplice:
Perché dovrei sostenere Sovranità Italiana piuttosto che altre forze politiche?
Bene: vediamo insieme di capire quali potrebbero essere le ragioni della scelta, partendo dai concetti di base che ci hanno animato fin dall’inizio e ci stanno animando tuttora: La Politica Partecipata:
- Metodo per escludere Corrotti e Corruttori
Uno dei più grandi problemi di oggi è che la corruzione imperversa ovunque. Purtroppo è molto difficile per un Partito Politico garantirsi esente da questo fenomeno perché ogni forza politica è composta da persone sulle quali non si può avere una sorta di “garanzia di onestà”. E allora come si fa? In realtà è più semplice di quanto non si pensi: se si ha paura dei “ladri di mele” potrebbe essere sufficiente “tagliare l’albero”. Per questo, oltre che per il fatto che siamo convinti che per fare una buona politica non servano conti milionari (anzi: meno soldi ci sono in giro meglio è) ci siamo inventati la filosofia del “Partito Povero”: laddove non c’è nulla da rubare si corrono meno rischi di incontrare ladri. Ogni politico di Sovranità Italiana percepirà uno stipendio con il quale potrà vivere e dal quale saranno detratti i soldi per le spese di segreteria necessarie alla sopravvivenza del partito stesso. - La trasparenza
Per garantire che questo accada Sovranità Italiana pubblica gli estratti conto del partito. Chi è iscritto può vedere gli estratti conto pubblicati e sapere da dove arrivano i soldi e dove vengono spesi e questo è possibile con il solo tesseramento - Tesseramento Gratuito
Sempre nell’ottica della “Politica Partecipata” noi rifiutiamo il concetto di: “Ti pago la tessera e poi ci pensi Tu a salvarmi”. No affatto: non chiediamo proprio nulla come contributo per la tessera ma chiediamo partecipazione: inutile darci soldi per fare pubblicità: molto meglio e più salutare aiutarci a fare pubblicità per il Partito con il passaparola: in questo modo si potrà meglio capire cosa il Partito propone e spiegarlo in prima persona alle persone con le quali se ne parla. Un po’ come quando si fa beneficenza non in denaro (che potrebbe essere distratto) ma direttamente in beni di prima necessità (meno soggetti a speculazione): non dateci denaro ma parlate di noi. - Rifiuto di Finanziamenti
Visto che sosteniamo che per fare buona politica non servono conti milionari dei soldi che ce ne dovremmo fare? Oltretutto se qualcuno ti Finanzia per arrivare in parlamento poi (una volta che sei arrivato) Ti chiede di fare quello che vuole lui e non quello che Tu hai promesso ai tuoi elettori. Noi invece quello che faremo lo faremo nell’esclusivo interesse degli italiani e non ci serve essere finanziati per quello: ci basterà essere messi nelle condizioni di fare leggi giuste. - Principi di base fissati nello Statuto e non nel Programma
Come molti sanno un programma di governo può essere disatteso o anche cambiato con estrema facilità mentre uno statuto è più difficile da modificare. Noi abbiamo inserito, a garanzia di chi ci vorrà sostenere, la nostra mission nell’articolo uno del nostro statuto, con la clausola che se cambia quell’articolo (anche in minima parte) il partito decade automaticamente. - Avvio dalla Base
Questo non accade in alcun partito (neppure quelli che lo sostengono) ma noi abbiamo veramente iniziato dalla base: nel nostro direttivo non esiste alcun politico di professione: siamo tutta gente che lavora, con esperienze e competenze più o meno importanti in settori chiave per il nostro programma ma sappiamo bene, per dirlo con una frase antica, “da dove viene il pane” e per questo siamo convinti di conoscere i “problemi della gente”: semplicemente perché noi “siamo la gente”.
Insomma: ce l’abbiamo messa tutta per costruire una forza politica credibile, blindata nei principi e tutelata dalla sua stessa forma, con un programma rivoluzionario che prevede il cambio di paradigma monetario come unica riforma possibile, necessaria ed indispensabile al vero cambiamento.
Ora però tocca a voi fare il resto
Davide Carlo Serra